teacher-forum-comunicazione-cdo

EDIZIONE 2016

TEACHER

L’ANELLO MANCANTE _ I RELATORI

Marco Tortoioli Ricci

Nato a Perugia nel 1964, diploma accademico di 2° livello all’Isia di Urbino. È fondatore e titolare dello studio Bcpt Associati che dal 1992 si occupa di design della comunicazione e branding a livello nazionale e internazionale. Nel 2003 ha dato vita al collettivo Comodo, che si occupa di design dei contenuti e innovazione sociale. Il suo lavoro spazia dal design strategico e alla consulenza per piani di branding aziendale e delle istituzioni con applicazione a catene retail, design ambientale e più di recente anche di prodotto. Si è occupato nel tempo di progetti di comunicazione in campo culturale e la promozione dei territori e delle comunità. È stato consigliere nazionale Aiap per due mandati. Dal 2006 è professore di Metodologia del Progetto all’Isia di Urbino. Dal 2014 è titolare del corso di Design III all’Accademia di Belle Arti di Perugia.

Lorenzo Masacci

Stregato dal software sin dai tempi del commodore vic-20. Sperimento da sempre nuovi modi e tecniche per lavorare meglio. Passando per le metodologie agili di sviluppo software e il lean manufactoring arrivo a conoscere LEGO® Serious Play®, perché per centrare l’obiettivo bisogna far lavorare bene insieme le persone. Fondatore di e-xtrategy. Adoro le pantofole e il tempo che passo con i miei figli (e mia moglie).

Marcantognini Sammy

Nato a Fano il 17/06/73. Vive e ha la sua base operativa a Fano. Maturità Classica, Laurea in Scienze Motorie, Laurea in Psicologia, Laurea in Filosofia, Master in Psicologia dello Sport e delle Organizzazioni.  Psicoterapeuta ad Indirizzo di Analisi Bioenergetica. Psicologo Iscritto all’Ordine. Ha relazionato in diversi convegni Internazionali sui temi riguardanti la gestione dei gruppi, il Team Building e in diversi contesti ha portato avanti ricerche riguardanti le dinamiche nel settore risorse umane. Da 15 anni collabora con atleti professionisti di diversi sport per ciò che riguarda la ricerca della massima prestazione, ottenendo risultati nell’alto livello. Negli ultimi anni insieme alla sua squadra di collaboratori ha creato un sistema di lavoro nel campo delle risorse umane per l’Azienda e il mondo produttivo in generale. Il Dott. Marcantognini ha iniziato a costruire progetti di intervento e di lavoro basati sulla pratica e su informazioni pronte all’uso partendo da dinamiche e contenuti che provengono dall’esperienza nel mondo dello sport. Tutta l’impalcatura filosofica e metodologica di tale progettualità è costruita su parole chiavi quali prestazione, risultato, valutazione oggettiva, resilienza e capacità di stare e reagire alla difficoltà, aggressività verso il compito, sostegno e collaborazione, squadra, leadership, goal setting. Gli strumenti di lavoro sono estremamente pratici e nello specifico sono: tecniche di team building e outdoor training, tecniche di lavoro per il miglioramento dell’aggressività positiva, della motivazione e della capacità di organizzare comportamenti funzionali nella difficoltà, tecniche per migliorare le abilità di comunicazione e di relazione.

Tommaso Sorchiotti

Creative Digital Manager, sociologo, consulente e formatore. Lavora tra creatività e dati per trasformare aziende tradizionali in Leader Digitali. Si occupa di progettare ecosistemi online e di sviluppare il Personal Brand di manager, artisti e imprenditori.

Pietro Sarubbi

Nasce a Milano nel 1961. A scuola è un bimbo ribelle, dagli occhi intelligenti e buoni, con una gran voglia di respirare la vita fino in fondo e non attraverso i libri. Inizia il suo percorso artistico lavorando nel circo, poi in televisione dal 1979 nella trasmissione Portobello. Debutta nel cabaret allo Zelig nel 1995. Dal 1985 partecipa a film-tv, fiction e sit-com di successo come Casa Vianello, Il Maresciallo Rocca e Nebbie e Delitti. Recita in teatro e nel cinema con tanti registi italiani, ma sono i registi stranieri a sceglierlo per i ruoli più importanti: Daniele Finzi Pasca lo scrittura per anni nella compagnia internazionale delTeatro Sunil, John Madden per Il mandolino del capitan Corelli e Mel Gibson per il ruolo di Barabba in The Passion of the Christ. Proprio quest’ultima interpretazione segna l’inizio di un cammino di ripensamento della propria vita e di conversione che lo porta a un convinto abbraccio della vita cristiana e della Chiesa. Autore SIAE rappresentato dal 1993, iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 2000, regista per il teatro, conduttore televisivo, scrittore, si occupa anche di formazione aziendale. È docente del corso di Regia presso Milano Cinema e Televisione, dipartimento di Fondazione Milano. È sposato con Maria e con lei ha 5 figli.